MTM
Multi Technology ManagerMTM è il nuovo sistema, pensato, progettato e realizzato
da RHOSS, per gestire fino a un massimo di 10, fra
unità polivalenti, pompe di calore reversibili e refrigeratori
in perfetta armonia con garanzia di sicurezza e affidabilità
negli impianti moderni.
MTM, grazie ad algoritmi dedicati, consente la gestione
efficace di carici frigoriferi e termici in modo stabile e
preciso.
MTM è un manager e come tale decide, in modo
ottimale, la sequenza di avviamento delle unità RHOSS
nelle applicazioni che il progettista affronta ogni giorno.
MTM – L’OFFERTA
• MTM è disponibile in due configurazioni ma
con un unico obbiettivo: gestire in modo
efficace le unità selezionate per l’impianto.
• MTM/SI – con interfaccia grafica e
funzionalità standard come la visualizzazione
di parametri operativi delle unità, lo stato di
funzionamento, allarmistica, ecc.
• MTM/TI – con interfaccia grafica Touch e
funzionalità evolute. L’accesso alle diverse
pagine, per la consultazione e modifica
parametri, è semplificato nel display da 7”; è
possibile inoltre la visualizzazione, mediante
grafici, degli andamenti delle temperature
dell’acqua/aria ed è impostabile la notifica via
e-mail dell’eventuale allarme
MTM – Tipologie unità gestite
• Unità polivalenti
• Pompe di calore reversibili e pompe di calore HT65
• Refrigeratori anche con tecnologia freecooling e con tecnologia inverter
• Motoevaporanti
Le unità possono lavorare a portata variabile con l’innovativo sistema VPF
di Rhoss.
Ideale per l’utilizzo di tecnologie differenti
Gestione delle unità frigorifere RHOSS presenti nell’impianto ottimizzando le specifiche tecnologie utilizzate (refrigeratori,
pompe di calore e unità polivalenti).
Oltre alla gestione di unità omogenee, è possibile la combinazione di unità POLIVALENTI EXP con REFRIGERATORI o
POMPE DI CALORE e di unità con taglie e versioni differenti.
Ideale per garantire i carichi dell’impianto
Negli impianti medio-grandi, MTM soddisfa i carichi termici richiesti in modo preciso e stabile durante tutto l’anno.
Nel caso di impianti sia a 2 tubi + ACS che a 4 tubi, in cui vi è la richiesta di carichi frigoriferi e termici anche molto
sbilanciati, la possibilità di gestire unità di diversa tecnologia e potenza, ottimizza l’efficienza e l’offerta globale del
sistema.
Ideale perché facile da connettere
• MTM è connesso alle unità frigorifere, collegate in parallelo idraulico fra di loro, mediante rete seriale (*).
• L’utente interagisce, in modo semplice con il manager, attraverso l’interfaccia grafica (standard o Touch).
• La connettività di MTM a sistemi BMS è garantita, mediante le interfacce seriali accessorie, con i protocolli MODBUS, BacNet
MS/TP, Bacnet IP, Modbus TCP/IP).
• Se vi è la necessità di monitorare ed agire su MTM da una postazione remota utilizzando le specifiche pagine web, MTM/TI è
predisposto per essere connesso a una rete LAN aziendale o consentire l’accesso tramite un qualsiasi Web browser da dispositivi
mobile (es. smartphone, tablet).
(*) in alcune unità è necessaria la scheda seriale RS485. Consultare il listino per maggiori informazioni
Ideale perché semplice da configurare
Il valore di un manager come MTM si misura anche dalla semplicità in
fase installativa. Grazie alla procedura WIZARD introdotta e alla funzione
di Auto-apprendimento delle unità collegate, l’utente viene guidato nella
prima configurazione del dispositivo per essere subito pronto e operativo.
Ideale per ogni istallazione
MTM è studiato, nella configurazione standard, per agire in modo
automatico nella sequenza di avviamento delle unità idroniche.
Riconosciute le singole unità presenti, decide quale strategia
utilizzare per massimizzare l’efficienza, privilegiando ad esempio
le unità freecooling se la temperatura esterna è favorevole, la
tecnologia inverter per la miglior modulazione della potenza o il
funzionamento contemporaneo (freddo+caldo) delle unità polivalenti.
Vi è poi la possibilità di scegliere la modalità “personalizzata” di
gestione delle unità, in funzione delle preferenze del cliente o del
tipo d’impianto, anche con la funzione di Backup nelle installazioni
più sensibili. La funzione Booster, impostabile nel caso di presenza
dell’unità di Backup, può soddisfare i vari picchi di carico che si
possono presentare durante l’anno.
Ideale per il service
• MTM semplifica l’operatività del SERVICE in quanto gli algoritmi
implementati consentono un funzionamento ottimale del gruppo di
unità anche nel caso di parziali disfunzioni.
• MTM rende disponibile la storicizzazione degli allarmi e nel caso
della versione MTM/TI anche la funzione di notifica mediante mail/
messaggio agli utenti designati.
Ideale per avere la situazione sotto controllo
MTM è accessibile:
• Direttamente dal dispositivo (KMTM/SI e KMTM/TI) mediante
l’interfaccia grafica presente.
• Da un BMS collegato al dispositivo (KMTM/SI e KMTM/TI) mediante
interfacce seriali
• Attraverso le pagine Web dedicate (solo KMTM/TI). In questo caso
l’accessibilità alle pagine può avvenire attraverso connessione LAN o
tramite WEB APP
(1) servizio attivabile
(2) mediante interfacce, utilizzando i protocolli MODBUS, BACNET IP, MODBUS TCP/IP
Descrizione
Dati tecnici
GESTIONE UNITA’ E TIPOLOGIA | KMTM/SI | KMTM/TI | ||||
Numero massimo di unità controllabili | 10 | 10 | ||||
Gestione di REFRIGERATORI, POMPE DI CALORE, UNITÀ EXP, UNITA’ FREECOOLING, MOTOEVAPORANTI | x | x | ||||
Gestione avanzata di REFRIGERATORI STANDARD+FREECOOLING | x | x | ||||
Gestione avanzata unità POLIVALENTI EXP+REFRIGERATORI negli impianti a 4 tubi | x | x | ||||
Gestione avanzata unità POLIVALENTI EXP+POMPE DI CALORE (collegate al circuito principale) negli impianti a 2 tubi+ACS | x | x | ||||
Gestione avanzata unità POLIVALENTI EXP+POMPE DI CALORE (collegate al circuito principale/recupero con inversione | x | x | ||||
Gestione avanzata gruppo/i di pompaggio esterno, lato primario. Possibilità di gestione singola pompa per singola | x | x | ||||
LOGICHE DI GESTIONE E FUNZIONI AVANZATE | KMTM/SI | KMTM/TI | ||||
STANDARD, basata sulla tipologia di unità collegate, tecnologia adottata, ore lavorate | x | x | ||||
AVANZATE, basate su logiche di SATURAZIONE o EQUALIZZAZIONE personalizzabili | x | x | ||||
Scelta della tipologia di bilanciamento delle ore lavorate | x | x | ||||
Gestione unità di BACKUP | x | x | ||||
Gestione avanzata unità con VPF by RHOSS (portata variabile lato primario) | x | x | ||||
REGOLAZIONE | KMTM/SI | KMTM/TI | ||||
Regolazione sulla mandata o sul ritorno | x | x | ||||
Regolazione con compensazione climatica | x | x | ||||
Funzione avanzata doppio set point, set point scorrevole | x | x | ||||
Funzione avanzata di limitazione forzata della potenza assorbita | x | x | ||||
ACCESSIBILITÀ AL DISPOSITIVO MTM | KMTM/SI | KMTM/TI | ||||
Interfaccia utente multilingua | x | x | ||||
Interfaccia grafica standard | x | |||||
Interfaccia grafica touch screen | x | |||||
Accesso da sistema BMS (previste le schede seriali opzionali con protocolli specifici) | x | x | ||||
Accesso da pagine web dedicate (MTM in connessione LAN con l’edificio in cui sono installate le unità) | x | |||||
Accesso da pagine web dedicate mediante WEB APP (L’abilitazione è opzionale) | x | |||||
MONITORAGGIO UNITÀ | KMTM/SI | KMTM/TI | ||||
Visualizzazione dello stato, impostazione e lettura parametri più importanti delle unità, .. | x | x | ||||
Lettura allarmi attivi delle singole unità e visualizzazione storico allarmi | x | x | ||||
Notifica allarmi via e-mail | x | |||||
Grafici delle variabili principali (es. andamento temperature acqua/aria delle unità) | x | |||||
Invio report periodico (es. andamento temperatura acqua/aria delle unità) | x |
Manuali
Per visualizzare tutti i documenti accedi all' area riservata
Note tecniche
Per visualizzare tutti i documenti accedi all' area riservata
Documenti
Per visualizzare tutti i documenti accedi all' area riservata
Immagini
Richiedi informazioni su questo prodotto
Cerca un rivenditore di zona per avere un’offerta personalizzata sulle soluzioni di climatizzazione Rhoss.